Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2022 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
-
- Cura degli orti didattici e delle serre presenti nei vari plessi;
- Piantumazione di arbusti (alcuni geolocalizzati) di vario genere in collaborazione con enti del territorio (Molini popolari , Carabinieri del nucleo operativo di biodiversità di Pieve Santo Stefano,Forestale,associazioni no profit come “mamma quercia”,gruppo della serra “Orti Felici”,coinvolgimento delle famiglie dei nostri alunni);
- Adozione della Talea di Ficus di FALCONE ( Carabinieri del nucleo di biodiversità );
- Collaborazione con il gruppo GESENU( anni precedenti);
- Collaborazione con ENERGIA ETICA( anni precedenti);
- Collaborazione e firma di un protocollo d’intesa siglato nel mese di dicembre 2022 con i MOLINI POPOLARI RIUNITI;
- Adozione di un pollaio donato dai Molini Popolari;
- Allestimento di un albero natalizio sostenibile (partecipano tutti gli enti e le scuole del protocollo d’intesa);
- Mostra d’arte itinerante dedicata alla TERRA;
- Partecipazione alla giornata nazionale dell’ALBERO con attività di piantumazione e di cura del mondo vegetale.;
- Partecipazione alla giornata nazionale degli stili di vita sostenibili M’ILLUMINO DI MENO con attività di riuso, riciclo, riutilizzo e risparmio energetico;
- Partecipazione alla giornata nazionale della TERRA con attività volte a sensibilizzare gli alunni nei confronti del Pianeta (economia circolare, km zero, recupero di semi antichi, riqualificazione di ambienti e quartieri degradati, agenda 2030);
- Partecipazione alla giornata internazionale della CURA con attività rivolte all’avere premura,ad accudire gli esseri viventi del mondo vegetale del nostro Pianeta;
- Partecipazione a seminari e corsi formativi sull’allestimento e cura di orti e giardini hobbistici.
Obiettivi
Educazione ambientale: Promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la cura degli orti didattici, la piantumazione di arbusti e l'adozione di specie vegetali, coinvolgendo gli studenti e le famiglie.
Collaborazione e partenariato: Creare partenariati con enti, associazioni e gruppi locali per promuovere pratiche sostenibili e condividere risorse nel campo dell'ambiente e della cura del territorio.
Sensibilizzazione e azione concreta: Coinvolgere gli studenti in attività pratiche, come la partecipazione a giornate nazionali e internazionali dell'ambiente, per promuovere il rispetto dell'ambiente attraverso la piantumazione, il riutilizzo, il riciclo e il risparmio energetico.