Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2027
Descrizione del progetto
PROGETTO UNICEF
“Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”
Sono anni che il nostro Circolo Didattico partecipa ai progetti UNICEF, realizzati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ottenendo annualmente riconoscimenti per tutte le attività promosse rivolte alla promozione di ambienti educativi, inclusivi e a misura di bambino.
Il progetto è frutto di una comune visione educativa e idea di scuola che pone al centro di ogni suo intervento formativo il bambino e i suoi diritti.
Nasce dall’assunzione di responsabilità da parte di tutto il personale scolastico verso una consapevole e attenta “cura” di tutti i bambini della scuola affinché questa, le famiglie e la comunità intera riflettano e interagiscano per creare un contesto formativo ed educativo in cui tutti i bambini vivano pienamente la loro infanzia e vedano riconosciuti i loro diritti.
Un impegno di corresponsabilità che tutta la comunità scolastica si assume al fine di realizzare:
- la cura costante per l’ambiente d’apprendimento;
- la costruzione di relazioni positive;
- la condivisione di modelli d’insegnamento e apprendimento che favoriscano: l’autonomia, l’aiuto reciproco, il pensiero critico, la partecipazione attiva, la solidarietà;
- la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, nel rispetto delle differenze e a favore del dialogo tra le diverse culture;
- la promozione di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e alla sostenibilità ambientale.
Ogni azione progettuale è sviluppata in sinergia con il territorio e a livello nazionale, seguendo le programmazioni inserite nei moduli di Educazione Civica del nostro Circolo Didattico e gli obiettivi dell’Agenda 2030. Annualmente le scuole dell’infanzia e primarie del Circolo individuano e realizzano delle azioni progettuali specifiche che riguardano:
- la conoscenza degli articoli della Convenzione ONU;
- la pratica della solidarietà attraverso iniziative di beneficenza per sensibilizzare i bambini al valore dell’aiuto reciproco e per contribuire concretamente alla tutela dei diritti di tutti i bambini e adolescenti;
- l’organizzazione di esperienze educative significative volte alla tutela della salute umana;
- l’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva;
- l’attuazione di strategie di prevenzione ai fenomeni di discriminazione e violenza;
- l’incentivazione della prevenzione e del contrasto di bullismo e cyberbullismo;
- l’incremento di attività inclusive degli alunni con disabilità e/o con bisogni educativi speciali;
- l’educazione alla sostenibilità ambientale attraverso la condivisione di pratiche sostenibili;
- lo sviluppo delle pari opportunità per prevenire ogni forma di discriminazione;
- il coinvolgimento delle famiglie in momenti di formazione condivisa con i docenti su aspetti educativi di particolare importanza.
Obiettivi
Sensibilizzazione e promozione dei diritti dell'infanzia: il progetto mira a sensibilizzare la comunità scolastica sull'importanza dei diritti dei bambini, promuovendo la conoscenza e il rispetto dei principi della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. L'obiettivo è creare un ambiente scolastico in cui ogni bambino sia rispettato, protetto e abbia l'opportunità di svilupparsi pienamente.
Miglioramento della qualità dell'istruzione: il progetto si impegna a migliorare la qualità dell'istruzione fornita dalla scuola attraverso l'implementazione di programmi educativi inclusivi, innovativi e basati sui diritti. Ciò include l'accesso all'istruzione per tutti i bambini, la formazione degli insegnanti e la promozione di metodologie didattiche efficaci.
Partecipazione attiva degli studenti: il progetto promuove la partecipazione attiva degli studenti nel processo educativo e nella vita scolastica. Si mira a sviluppare competenze di cittadinanza attiva, incoraggiando gli studenti a esprimere le proprie opinioni, a prendere decisioni in modo consapevole e a svolgere un ruolo attivo nella promozione dei diritti dell'infanzia nella scuola e nella comunità.
Responsabili
Organizzato da
In collaborazione con
UNICEF