La Storia
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Il 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide è stato istituito nel 1967, con Decreto del Provveditore Agli Studi di Perugia n. 32908/B del 10 ottobre del 1967. Si è caratterizzato fin dall’inizio per la ricerca metodologica e l’innovazione didattica; la scuola primaria di Niccone è stata la prima scuola a tempo pieno dell’Umbria.
Dal 2007, grazie ad un modello organizzativo funzionale alle esigenze dell’utenza e ad un’azione continua di miglioramento della qualità del servizio, si è registrato un notevole incremento delle iscrizioni, anche con alunni provenienti da territori limitrofi.
Questa Istituzione scolastica ha ricevuto dal 2013 ad oggi il riconoscimento e la certificazione da parte dell’UNICEF di “Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, per l’impegno dimostrato nella promozione dei diritti dell’Infanzia e nell’educazione ai valori della Costituzione italiana.
È stata riconosciuta dall’USR come scuola accreditata per lo svolgimento del tirocinio degli studenti di Scienze della Formazione; attualmente sono in vigore apposite convenzioni con vari atenei .Il Circolo nell’anno 2021 ha aderito alla Rete italiana delle scuole Senza zaino iniziando ad applicare il modello nelle sedi di Verna e Calzolari.
Dal 2022 la Scuola è diventata centro accreditato Trinity per le certificazioni in lingua inglese; lo sviluppo della dimensione europea è favorito inoltre da attività di E-twinning (per le quali la Scuola ha ricevuto numerosi label di qualità) e progetti Erasmus.
Sono presenti nel Circolo spazi di apprendimento innovativi dotati di moderne strumentazioni, quali la robotica e l’elettronica educativa, a disposizione di tutti gli alunni del Circolo e aperti al territorio quali: “Idee in volo”, “Il Laboratorio delle idee: tra arte, musica e scienze”, il “Laboratorio video fotografico”, lo spazio del Debate e della musica”, allestiti presso la scuola primaria “G. di Vittorio, organizzati in un ampio spazio flessibile a disposizione anche degli alunni che frequento gli altri plessi del circolo.
A questi con il tempo se ne sono aggiunti altri quali: La redazione giornalistica “Di Vittorio news”, il laboratorio scientifico e, presso la scuola primaria “Anna Frank di Verna” l’atelier creativo “APP, per pensare e per progettare”, fruibile anche dalle scuole dell’infanzia di Calzolaro e di Montecastelli. A Lisciano Niccone è presente uno spazio polifunzionale per attività di tipo laboratoriale, da svolgersi in orario scolastico potenziato, favorendo in tal modo anche la continuità educativa e didattica.
Tutte le scuole dispongono inoltre di ampi spazi verdi e di orti ; nuove serre didattiche in policarbonato sono state impiantate presso le scuole primarie “Di Vittorio”, Lisciano Niccone e Verna.La scuola primaria nella sede centrale possiede grandi vasche contenitive per le semine e le piantumazioni nonché uno spazio ombreggiato per la didattica all’aperto.
Il 2° Circolo di Umbertide ha la propria sede centrale in Via Aldo Capitini, 2. Le nove scuole del Circolo, cinque di scuola dell’infanzia e quattro di scuola primaria, sono distribuite su un vasto territorio appartenente a due Comuni: Umbertide e Lisciano Niccone.
Dal un punto di vista demografico, in ambedue i comuni si registra un leggero decremento della popolazione. Alto il tasso di presenza di stranieri, la maggior parte da tempo residente nei due Comuni e quindi di seconda generazione. Gli stranieri residenti a Umbertide, di 61 nazionalità, al 1° gennaio 2019, rappresentano il 15,3% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente da Marocco con il 29,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita da Albania (22,0%) e da Romania (16,8%). Gli stranieri
residenti a Lisciano Niccone, di 12 diverse nazionalità, rappresentano il 17,8% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 27,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Germania (22%) e dal Regno Unito (14%) e a seguire dalla Romania.
La presenza di alunni stranieri nelle scuole del Circolo è superiore alla media regionale (13,8%) e a quella nazionale (9,4%), infatti si attesta mediamente al 21%, in taluni contesti anche oltre il 30%; la maggiorparte nati in Italia.
La nostra scuola dà piena attuazione al concetto di territorio come “comunità educante” in stretta sinergia con le associazioni culturali e sportive, le parrocchie, il mondo del lavoro e anche in rete con altre scuole.